Giusto il tempo di un respiro..

ATTIVITÀ

Alexander
Technique

Muoversi con una postura migliore e con meno tensione.Imparare a coordinare corpo, mente e respiro per muoversi con minor sforzo e più libertà.

Alexander Technique

Cos’è la postura?

La postura non è solo una questione di come "stare dritti", ma riflette il modo in cui il nostro corpo si muove, si bilancia e reagisce a ogni attività della vita quotidiana. Spesso, tensioni e abitudini posturali scorrette si sviluppano nel tempo, portando a dolori, rigidità e disagio fisico. 

L’Alexander Technique offre un approccio unico per riconoscere e correggere questi schemi posturali disfunzionali. Invece di forzare il corpo in una “buona postura”, la tecnica aiuta a eliminare le tensioni superflue, insegnando a muoverti in modo più naturale ed efficiente.

Attraverso lezioni pratiche, impari a:

Diventare consapevole

delle tue abitudini posturali e di come influiscono sul tuo benessere fisico.

Rilasciare tensioni muscolari

inutili che limitano i tuoi movimenti e creano stress sul corpo.

Ritrovare un equilibrio ottimale

tra testa, collo e colonna vertebrale, che è alla base di una postura funzionale e confortevole.

Muoversi con maggiore facilità

in tutte le attività quotidiane, prevenendo dolori e infortuni.

La Alexander Technique non ti insegna solo a migliorare la tua postura, ma ti offre uno strumento prezioso per mantenere il tuo corpo in equilibrio e in armonia, favorendo un benessere duraturo. Che tu stia seduto alla scrivania, camminando, praticando sport o semplicemente rilassando, la postura che acquisirai sarà leggera, libera e sostenibile.

Domande frequenti

  • Che cos'è la Alexander Technique e come funziona?
    L’Alexander Technique è un metodo educativo che insegna a muoversi con più consapevolezza e senza tensioni, migliorando il modo in cui usi il tuo corpo-mente nelle attività quotidiane. Aiuta a correggere cattive abitudini posturali che possono causare dolore o disagi, promuovendo movimenti più liberi ed efficienti.
  • Perché la postura è così importante per musicisti/e e artisti/e?
    Per musicisti e artisti, una buona postura è fondamentale per migliorare la performance e prevenire infortuni. Un uso scorretto del corpo può limitare l' espressione creativa e causare tensioni muscolari che compromettono la tecnica e la fluidità del movimento.
  • In quanto tempo posso vedere i benefici dell’Alexander Technique ?
    I benefici variano da persona a persona, ma molti/e iniziano a notare miglioramenti già dopo alcune lezioni. Con una pratica costante, i cambiamenti diventano progressivi e duraturi.
  • È possibile praticare l’Alexander Technique anche da soli/e?
    Sebbene sia possibile applicare alcuni principi del metodo nella vita quotidiana, è consigliabile iniziare con lezioni individuali per apprendere la tecnica correttamente e poi applicarla autonomamente.
  • Chi può trarre beneficio dall’Alexander Technique?
    Chiunque può beneficiare dell’ Alexander Technique: artisti/e, atleti/e, persone che lavorano a lungo in posizioni sedentarie o chi soffre di tensioni e stress. È adatto a tutte le età e professioni.
  • L’Alexander Technique è indicata per chi soffre di dolori cronici o infortuni?
    Sì, l’Alexander Technique può essere particolarmente utile per chi soffre di dolori cronici o ha subito infortuni.
    Aiuta a ridurre le tensioni eccessive e a prevenire movimenti che possono peggiorare il dolore.
  • Posso seguire lezioni online?
    Sì, molte lezioni di Alexander Technique possono essere seguite anche online, offrendo una valida alternativa per chi non può partecipare in presenza.
  • Quanto durano le lezioni di Alexander Technique?
    Le lezioni durano generalmente dai 30 ai 60 minuti, a seconda delle esigenze personali e del formato della lezione.

TESTIMONIANZE

 “

Lo Studio Alexander è un piccolo spazio di grande ascolto, in cui Alessandro riesce a creare le condizioni perché si verifichino delle piccole epifanie di consapevolezza corporea che fanno superare gli ostacoli e i blocchi limitanti. Piccole differenze, grandi conseguenze!”

Silvia T.
Violinista

Ciao Alessandro!
Ci ho ragionato e la cosa più importante è l'abitudine ad ascoltare ed entrare in contatto con il proprio corpo.
L'autoconsapevolezza del corpo e dei suoi messaggi mi ha aiutato e aiuta nella pratica ma anche nel quotidiano.

Sicuramente iniziare e finire con momenti di ricognizione e collegamento sono essenziali. A presto.”

Joan B.
Psicologo

Grazie mille!
Quando il giovedì faccio la tua pratica, la sera invece di essere stanca sono piena di energia e al contempo molto rilassata e poi dormo un sonno tranquillo!!!”

Paola F
Avvocata

ALTRE TESTIMONIANZE

  • Enrico P. | Studente di batteria al conservatorio G.B.Martini.

    Già dopo la prima sessione ho notato un cambiamento sul braccio sinistro quando suono. Ora sto trovando una posizione che mi fa sentire la mano sinistra più rilassata e sentire meno tensione quando suono. Questa è stata una cosa molto bella che attribuisco al fatto di avere iniziato questo percorso.

    Questo mi ha colpito molto perché ho avuto una risonanza con l’ambiente: proprio dopo la lezione abbiamo fatto musica d’insieme al conservatorio e in effetti ero molto più rilassato, sia dal punto di vista corporeo che mentale. Quindi, devo dire la verità che mi ha colpito molto, ero molto rilassato, non mi era mai successo di sentirmi così rilassato quando suonavo.

  • Rita P. | Commercialista

    Alessandro, inizia a piacermi molto il tuo corso, mi sembra una sorta di meditazione del corpo. E dopo la lezione di giovedì scorso mi è sparito il male all anca

  • Deborah W. | Violoncellista

    I tempi di ripresa si allungano con l'età... Dopo questi due concerti sento il bisogno di recupero. Sono andati bene bene. Credo sempre più al potere della distrazione, alla possibilità di deviare meccanismi automatici. Mi sono sentita strana prima di un concerto, quella stranezza che preoccupa perché ci si sente strani e un po' alieni.

    Ho spostato l'attenzione all'esterno, mi sono appoggiata a ciò che succedeva attorno, una battuta di un altro musicista, una cosa da mangiare, una passeggiata attorno al luogo del concerto.
    Spesso i concerti iniziano bene e poi c'è qualcosa che viene a rompere un po' le scatole. Guardare un punto della sala un po' lontano,sentire l'appoggio dei piedi, il respiro, la scioltezza della mandibola, la bellezza di suonare in quel momento. Azioni che aiutano a ritrovare una bella intenzione mentale e corporea. Avanti così. Grazie Alex.

  • Silvia L. | Commercialista

    “Conosco Alessandro e pratico con lui da oltre 10 anni. Le sue lezioni richiedono concentrazione e predisposizione all’ascolto, non solo delle sue istruzioni ma anche delle esigenze del proprio corpo, garantendo un benessere non solo fisico ma anche mentale; anzi forse questa è la parte che, dalla mia esperienza, è anche più immediata, ovvero uscire da una lezione con la mente completamente sgombra dai pensieri della giornata...è una sensazione che, come diceva una famosa pubblicità, “non ha prezzo”!

  • Marie N. | Titolare negozio articoli per la persona

    “Buongiorno, mi sento meglio.
    Ieri mentre andavo al negozio, ho guardato intorno, ho gestito le spalle e il collo, sono arrivata leggera come una piuma. Poi a negozio mi sono allenata a sedermi.

    Il modo di parlare era molto tranquillo, ho anche fatto una bellissima foto per una story su instagram, ero concentrata e mi ci sono voluti solo 10 minuti. Giornata serena senza pensieri brutti.

  • Stefano A | Cantante rock

    Benissimo, prima lezione illuminante!! Domande e sensazioni te le elenco quando ci vediamo!

    Non vedo l’ora di continuare il percorso! Grazie mille!

  • Elena | Consulente terapeutica

    Ogni volta che mi allaccio le scarpe, penso a te!

  • Martino | Studente e trombettista

    Dopo la nostra lezione, con lo strumento è andata molto meglio del solito, riuscivo a fare passare aria in modo più libero senza stare teso.

  • Eleni Vosniadou | Director of Consciência Corporal para Músicos® (“Body Awareness for Musicians”)

    Alessandro is an experienced, versatile and enthusiastic Alexander Technique teacher with true knowledge and skill acquired from numerous mind-body disciplines, whose passion for the study of the mind-body combined with his musical training provides excellent service to musicians in their quest for a pain-free, effortless and high-level musical performance.

  • Dr Selma Gokcen | Professor, Guildhall School of Music, London - Director, Studio One, London - M.STAT - Dr of Musical Arts, The Juilliard School, New York City

    Alessandro is knowledgeable and able to articulate this knowledge in a way that is easily understandable for both young students and adults.

    His background as an excellent musician nourishes his work as a teacher of the Alexander Technique and enables him to address a wide variety of students both within and outside of the music profession.

    His character is demonstrated by the care with which he approaches his work and the students. He is considerate of differences and is patient with any obstacles that appear.

  • Peter Buckoke HonARCM, MSTAT, ATCL | Area leader – Alexander Technique - Royal College of Music - London

    I know Alessandro from a course that he took designed for Alexander teachers working with musicians. I was involved on the teaching faculty and in my opinion Alessandro was the stand out participant in a group of excellent Alexander teachers from all over Europe.

    He has considerable experience as an Alexander teacher and he has a very supportive energy around his teaching interactions. I saw him working with musicians in his age group and younger and he can adapt to different instrumentalists with ease.

    His understanding of the technique is deep and when we were discussing strategies for dealing with specific challenges, he always had creative solutions to offer.

    He is a natural performer and has a fluency on his chosen instrument (the double bass) that suggests that he will be a great asset when working with musicians at all stages of their development. I find Alessandro a delightful and man and I have no reservations about his suitability to work with musicians in groups and on a one to one basis.