ATTIVITÀ
Il corpo
consapevole
Riscoprire forza e armonia
attraverso l’educazione somatica
e la consapevolezza corporea.

Il corpo consapevole
Come è strutturato il percorso?
Un percorso del movimento per chiunque abbia l’esigenza di attivare una connessione più profonda col corpo per il proprio benessere.
È adatto in modo particolare per chi ha esigenze specifiche per la propria professione o per chi preferisce essere seguita personalmente nel mantenimento di uno stato di benessere fisico. Per esempio artisti della scena, praticanti di yoga e di tiro con l’arco, chi parla in pubblico ma anche persone di un’età matura che vogliono prendersi cura di sé attraverso una pratica adatta alle loro esigenze.

È un apprendimento graduale
e strutturato, in cui sperimentare come

Muoversi con naturalezza
e precisione
Migliorare le
prestazione fisiche
Sentirsi più a
proprio agio nel corpo
Un percorso per sviluppare gradualmente nuove competenze motorie, esplorare tecniche di consapevolezza corporea che aiutano a riscoprire facilità, coordinazione ed efficienza nei movimenti, sia nei gesti quotidiani che nelle attività di competenza specifiche.
Un percorso per sviluppare gradualmente nuove competenze motorie, esplorare tecniche di consapevolezza corporea che aiutano a riscoprire facilità, coordinazione ed efficienza nei movimenti, sia nei gesti quotidiani che nelle attività di competenza specifiche.
IL METODO
Questo percorso di lezioni è pensato per migliorare postura, coordinazione e funzionalità, utilizzando tecniche e pratiche somatiche mirate. Sarai aiutata/o a conoscere e percepire anche i tuoi sistemi corporei – come quello scheletrico, muscolare e nervoso – per sviluppare sia una maggiore consapevolezza che un uso più efficiente del corpo.
Attraverso la focalizzazione sulla percezione delle sensazioni corporee, gli esercizi sono pensati per sviluppare una rapporto di connessione più profondo con il proprio corpo.
LE SESSIONI
Le sessioni personalizzate individuali (o in piccoli gruppi) si basano sulla pratica di esercizi che possono includere posture di Yoga, esercizi di Pilates e di Nei Gong.
Le lezioni sono personalizzate in base alle tue esigenze specifiche e integrano movimenti ed esperienze somatiche per comprendere come il corpo influenzi emozioni e pensieri.
Durante il percorso, saranno forniti strumenti concreti per la vita quotidiana, promuovendo equilibrio, respirazione naturale e una relazione più sana con il tuo corpo. Scoprirai nuovi modi di muoversi e interagire con il mondo, migliorando le tue competenze di movimento specifiche e il tuo benessere globale.


Domande frequenti
- Ho passato i sessant’anni, questo percorso è adatto per me?Si, il percorso di educazione somatica e consapevolezza corporea è adatto a persone di tutte le età, comprese quelle oltre i 60 anni.
Con il passare degli anni, il corpo cambia, e spesso emergono tensioni, dolori o abitudini posturali che possono influire sul benessere quotidiano. Questo percorso ti aiuta a migliorare la percezione del tuo corpo, ridurre le tensioni e ritrovare un senso di equilibrio e leggerezza nei movimenti, favorendo un uso più efficiente e naturale del corpo.
Le lezioni sono personalizzate in base alle tue esigenze specifiche, con un approccio dolce e progressivo. Non è richiesta alcuna esperienza precedente, e gli esercizi sono pensati per essere praticati in sicurezza, rispettando i tuoi tempi e le tue capacità.
Molti partecipanti in questa fascia di età scoprono che un lavoro somatico mirato può migliorare significativamente la qualità della vita, rendendo più facili e piacevoli attività quotidiane come camminare, sedersi o persino dedicarsi a passioni come il giardinaggio o la musica.
In sintesi, non è mai troppo tardi per prendersi cura di sé e sviluppare una connessione più profonda con il proprio corpo. Questo percorso è un'opportunità per riscoprire vitalità, benessere e consapevolezza, a qualsiasi età. - In che modo questo percorso può aiutare artisti della scena?Il percorso di educazione somatica è particolarmente utile per attori, danzatori, performer e artisti della scena che vogliono migliorare la propria espressione e presenza scenica, mantenendo un allenamento fisico consapevole e sostenibile.
Attraverso un lavoro personalizzato, imparerai a percepire e utilizzare il corpo in modo più efficiente, riducendo tensioni superflue e migliorando coordinazione, respirazione e postura. Questo non solo ti aiuterà a evitare infortuni e stanchezza, ma ti permetterà anche di affinare la tua capacità di esprimere emozioni e idee attraverso il corpo.
La consapevolezza somatica ti invita ad ascoltare il tuo corpo dall'interno, rendendo ogni movimento più autentico e connesso. Questo approccio può aprire nuove possibilità espressive, portandoti a scoprire gesti, ritmi e modalità di presenza che forse non avevi mai esplorato.
Per un artista della scena, il corpo è uno strumento fondamentale di comunicazione. Questo percorso ti permette di costruire una relazione più profonda e creativa con il tuo corpo, affinando la capacità di stare nel momento presente, relazionarti con lo spazio e il pubblico, e trovare nuove strade per esprimere la tua arte.
Che tu sia un attore, una danzatrice o un performer, questo lavoro ti offre strumenti concreti per portare vitalità e autenticità in ogni tua performance, migliorando al tempo stesso il benessere e la qualità del tuo movimento, sia in scena che nella vita quotidiana. - Come può aiutarmi questo percorso se devo parlare in pubblico?Il percorso di educazione somatica può essere molto utile per chi deve parlare in pubblico, sia in ambito lavorativo che in altri contesti.
Spesso, quando ci troviamo davanti a un pubblico, il corpo reagisce con tensioni, respiro affannoso o posture rigide, influenzando negativamente la voce, la comunicazione e la presenza.
Attraverso il lavoro somatico, imparerai a:
- Gestire le tensioni che possono insorgere prima e durante una presentazione.
- Migliorare la respirazione, rendendola più naturale e fluida, così da supportare la voce in modo efficace.
- Trovare un equilibrio posturale, che ti consenta di essere stabile e rilassato mentre parli.
- Coltivare una presenza autentica, mantenendo attenzione e connessione con il pubblico.
Questo percorso ti offre strumenti pratici per sviluppare consapevolezza corporea e radicarsi nel momento presente. Migliorando il rapporto con il tuo corpo, potrai esprimerti in modo più sicuro, chiaro e autentico, gestendo meglio le emozioni legate allo stress e all'ansia da prestazione.
Che tu debba condurre una riunione, tenere una conferenza o presentare un progetto, il lavoro somatico ti aiuterà a scoprire un modo di comunicare più rilassato, consapevole e coinvolgente.
TESTIMONIANZE
Lo Studio Alexander è un piccolo spazio di grande ascolto, in cui Alessandro riesce a creare le condizioni perché si verifichino delle piccole epifanie di consapevolezza corporea che fanno superare gli ostacoli e i blocchi limitanti. Piccole differenze, grandi conseguenze!”
Ciao Alessandro!
Ci ho ragionato e la cosa più importante è l'abitudine ad ascoltare ed entrare in contatto con il proprio corpo.
L'autoconsapevolezza del corpo e dei suoi messaggi mi ha aiutato e aiuta nella pratica ma anche nel quotidiano.
Sicuramente iniziare e finire con momenti di ricognizione e collegamento sono essenziali. A presto.”
Grazie mille!
Quando il giovedì faccio la tua pratica, la sera invece di essere stanca sono piena di energia e al contempo molto rilassata e poi dormo un sonno tranquillo!!!”
ALTRE TESTIMONIANZE
- Paola F. | Avvocata
“
Grazie mille!
Quando il giovedì faccio la tua pratica, la sera invece di essere stanca sono piena di energia e al contempo molto rilassata e poi dormo un sonno tranquillo!!!”
- Rita P. | Commercialista
“
Alessandro, inizia a piacermi molto il tuo corso, mi sembra una sorta di meditazione del corpo. E dopo la lezione di giovedì scorso mi è sparito il male all anca”
- Silvia L. | Commercialista
“
“Conosco Alessandro e pratico con lui da oltre 10 anni. Le sue lezioni richiedono concentrazione e predisposizione all’ascolto, non solo delle sue istruzioni ma anche delle esigenze del proprio corpo, garantendo un benessere non solo fisico ma anche mentale; anzi forse questa è la parte che, dalla mia esperienza, è anche più immediata, ovvero uscire da una lezione con la mente completamente sgombra dai pensieri della giornata...è una sensazione che, come diceva una famosa pubblicità, “non ha prezzo”!”
- Marie N. | Titolare negozio articoli per la persona
“
“Buongiorno, mi sento meglio.
Ieri mentre andavo al negozio, ho guardato intorno, ho gestito le spalle e il collo, sono arrivata leggera come una piuma. Poi a negozio mi sono allenata a sedermi.
Il modo di parlare era molto tranquillo, ho anche fatto una bellissima foto per una story su instagram, ero concentrata e mi ci sono voluti solo 10 minuti. Giornata serena senza pensieri brutti.”
- Elena | Consulente terapeutica
“
Ogni volta che mi allaccio le scarpe, penso a te!”
- Eleni Vosniadou | Director of Consciência Corporal para Músicos® (“Body Awareness for Musicians”)
“
Alessandro is an experienced, versatile and enthusiastic Alexander Technique teacher with true knowledge and skill acquired from numerous mind-body disciplines, whose passion for the study of the mind-body combined with his musical training provides excellent service to musicians in their quest for a pain-free, effortless and high-level musical performance.”
- Dr Selma Gokcen | Professor, Guildhall School of Music, London - Director, Studio One, London - M.STAT - Dr of Musical Arts, The Juilliard School, New York City
“
Alessandro is knowledgeable and able to articulate this knowledge in a way that is easily understandable for both young students and adults.
His background as an excellent musician nourishes his work as a teacher of the Alexander Technique and enables him to address a wide variety of students both within and outside of the music profession.
His character is demonstrated by the care with which he approaches his work and the students. He is considerate of differences and is patient with any obstacles that appear.”
- Peter Buckoke HonARCM, MSTAT, ATCL | Area leader – Alexander Technique - Royal College of Music - London
“
I know Alessandro from a course that he took designed for Alexander teachers working with musicians. I was involved on the teaching faculty and in my opinion Alessandro was the stand out participant in a group of excellent Alexander teachers from all over Europe.
He has considerable experience as an Alexander teacher and he has a very supportive energy around his teaching interactions. I saw him working with musicians in his age group and younger and he can adapt to different instrumentalists with ease.
His understanding of the technique is deep and when we were discussing strategies for dealing with specific challenges, he always had creative solutions to offer.
He is a natural performer and has a fluency on his chosen instrument (the double bass) that suggests that he will be a great asset when working with musicians at all stages of their development. I find Alessandro a delightful and man and I have no reservations about his suitability to work with musicians in groups and on a one to one basis.”




