Giusto il tempo di un respiro..

Domande
Frequenti

Qui trovi le risposte alle domande più comuni sullo yoga e sul Alexander Techinique: benefici, pratiche consigliate e suggerimenti per integrare queste discipline nella tua quotidianità in modo semplice e efficace.

Domande Frequenti

Alexander Technique

  • Che cos'è la Alexander Technique e come funziona?
    L’Alexander Technique è un metodo educativo che insegna a muoversi con più consapevolezza e senza tensioni, migliorando il modo in cui usi il tuo corpo-mente nelle attività quotidiane. Aiuta a correggere cattive abitudini posturali che possono causare dolore o disagi, promuovendo movimenti più liberi ed efficienti.
  • Perché la postura è così importante per musicisti/e e artisti/e?
    Per musicisti e artisti, una buona postura è fondamentale per migliorare la performance e prevenire infortuni. Un uso scorretto del corpo può limitare l' espressione creativa e causare tensioni muscolari che compromettono la tecnica e la fluidità del movimento.
  • In quanto tempo posso vedere i benefici dell’Alexander Technique ?
    I benefici variano da persona a persona, ma molti/e iniziano a notare miglioramenti già dopo alcune lezioni. Con una pratica costante, i cambiamenti diventano progressivi e duraturi.
  • È possibile praticare l’Alexander Technique anche da soli/e?
    Sebbene sia possibile applicare alcuni principi del metodo nella vita quotidiana, è consigliabile iniziare con lezioni individuali per apprendere la tecnica correttamente e poi applicarla autonomamente.
  • Chi può trarre beneficio dall’Alexander Technique?
    Chiunque può beneficiare dell’ Alexander Technique: artisti/e, atleti/e, persone che lavorano a lungo in posizioni sedentarie o chi soffre di tensioni e stress. È adatto a tutte le età e professioni.
  • L’Alexander Technique è indicata per chi soffre di dolori cronici o infortuni?
    Sì, l’Alexander Technique può essere particolarmente utile per chi soffre di dolori cronici o ha subito infortuni.
    Aiuta a ridurre le tensioni eccessive e a prevenire movimenti che possono peggiorare il dolore.
  • Posso seguire lezioni online?
    Sì, molte lezioni di Alexander Technique possono essere seguite anche online, offrendo una valida alternativa per chi non può partecipare in presenza.
  • Quanto durano le lezioni di Alexander Technique?
    Le lezioni durano generalmente dai 30 ai 60 minuti, a seconda delle esigenze personali e del formato della lezione.

Consapevolezza Corporea
per Musicisti/e (CSCM)

  • Cosa rende questo approccio unico?
    - Ascolto interno e suono esterno:
    L’idea di "corpo in ascolto" parte dal riconoscere che la qualità della musica che produciamo è strettamente legata alla consapevolezza del nostro corpo e del nostro stato interiore.

    - Approccio integrato:
    Combina elementi di pratiche somatiche occidentali e orientali per un percorso completo, che unisce corpo, mente e musica.

    - Esperienza trasformativa:
    Non si tratta solo di migliorare tecniche musicali, ma di creare un rapporto più profondo e autentico con se stessi e la propria arte.
  • Per chi è pensato questo percorso?
    Per musicisti e musiciste di tutti i livelli:

    - Professionisti e studenti che vogliono migliorare la propria tecnica ed espressione.

    - Amatori che desiderano approfondire il rapporto con il proprio strumento.

    - Insegnanti che intendono sviluppare nuove competenze per accompagnare i propri allievi.
  • Cosa sono il Body-Mind Centering, la Alexander Technique, lo Yoga e il Nei Gong?
    Body-Mind Centering (BMC)

    Il Body-Mind Centering è un approccio esperienziale allo studio del corpo e del movimento, basato sulla percezione sensoriale e l’esplorazione pratica. Integra anatomia, fisiologia e pratiche di embodiment per sviluppare consapevolezza e connessione tra i vari sistemi corporei (scheletrico, muscolare, nervoso, ecc.). Creato da Bonnie Bainbridge Cohen, il BMC aiuta a scoprire come il corpo e la mente lavorano insieme per creare movimenti naturali e fluidi.

    Alexander Technique

    La Alexander Technique è un metodo di rieducazione psico-fisica che aiuta a migliorare postura, movimento e coordinazione. Sviluppata da Frederick Matthias Alexander oltre un secolo fa, questa tecnica utilizza l’auto-osservazione e il pensiero consapevole per eliminare tensioni inutili, favorendo un uso più efficiente e armonioso del corpo. È particolarmente utile per musicisti, attori e chiunque desideri migliorare la propria relazione con il corpo.

    Yoga

    Lo Yoga è una pratica antica che unisce movimento, respirazione e meditazione per favorire l’equilibrio tra corpo e mente. Attraverso posizioni (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e momenti di introspezione , lo yoga aiuta a sviluppare forza, flessibilità e consapevolezza. Nel contesto somatico, lo Yoga offre strumenti per migliorare la percezione del corpo e l’armonia nei movimenti.

    Nei Gong

    Il Nei Gong è una pratica tradizionale cinese di “lavoro interno”, preparatoria alle arti marziali morbide come il Tai Chi. Si concentra sul respiro, il rilassamento e il movimento consapevole per migliorare la vitalità e l’equilibrio interno. Il Nei Gong insegna a coordinare corpo, mente ed energia, favorendo una profonda connessione con se stessi e un movimento fluido e centrato.

Il corpo consapevole

  • Ho passato i sessant’anni, questo percorso è adatto per me?
    Si, il percorso di educazione somatica e consapevolezza corporea è adatto a persone di tutte le età, comprese quelle oltre i 60 anni.

    Con il passare degli anni, il corpo cambia, e spesso emergono tensioni, dolori o abitudini posturali che possono influire sul benessere quotidiano. Questo percorso ti aiuta a migliorare la percezione del tuo corpo, ridurre le tensioni e ritrovare un senso di equilibrio e leggerezza nei movimenti, favorendo un uso più efficiente e naturale del corpo.

    Le lezioni sono personalizzate in base alle tue esigenze specifiche, con un approccio dolce e progressivo. Non è richiesta alcuna esperienza precedente, e gli esercizi sono pensati per essere praticati in sicurezza, rispettando i tuoi tempi e le tue capacità.

    Molti partecipanti in questa fascia di età scoprono che un lavoro somatico mirato può migliorare significativamente la qualità della vita, rendendo più facili e piacevoli attività quotidiane come camminare, sedersi o persino dedicarsi a passioni come il giardinaggio o la musica.

    In sintesi, non è mai troppo tardi per prendersi cura di sé e sviluppare una connessione più profonda con il proprio corpo. Questo percorso è un'opportunità per riscoprire vitalità, benessere e consapevolezza, a qualsiasi età.
  • In che modo questo percorso può aiutare artisti della scena?
    Il percorso di educazione somatica è particolarmente utile per attori, danzatori, performer e artisti della scena che vogliono migliorare la propria espressione e presenza scenica, mantenendo un allenamento fisico consapevole e sostenibile.

    Attraverso un lavoro personalizzato, imparerai a percepire e utilizzare il corpo in modo più efficiente, riducendo tensioni superflue e migliorando coordinazione, respirazione e postura. Questo non solo ti aiuterà a evitare infortuni e stanchezza, ma ti permetterà anche di affinare la tua capacità di esprimere emozioni e idee attraverso il corpo.

    La consapevolezza somatica ti invita ad ascoltare il tuo corpo dall'interno, rendendo ogni movimento più autentico e connesso. Questo approccio può aprire nuove possibilità espressive, portandoti a scoprire gesti, ritmi e modalità di presenza che forse non avevi mai esplorato.

    Per un artista della scena, il corpo è uno strumento fondamentale di comunicazione. Questo percorso ti permette di costruire una relazione più profonda e creativa con il tuo corpo, affinando la capacità di stare nel momento presente, relazionarti con lo spazio e il pubblico, e trovare nuove strade per esprimere la tua arte.

    Che tu sia un attore, una danzatrice o un performer, questo lavoro ti offre strumenti concreti per portare vitalità e autenticità in ogni tua performance, migliorando al tempo stesso il benessere e la qualità del tuo movimento, sia in scena che nella vita quotidiana.
  • Come può aiutarmi questo percorso se devo parlare in pubblico?
    Il percorso di educazione somatica può essere molto utile per chi deve parlare in pubblico, sia in ambito lavorativo che in altri contesti.
    Spesso, quando ci troviamo davanti a un pubblico, il corpo reagisce con tensioni, respiro affannoso o posture rigide, influenzando negativamente la voce, la comunicazione e la presenza.

    Attraverso il lavoro somatico, imparerai a:

    - Gestire le tensioni che possono insorgere prima e durante una presentazione.
    - Migliorare la respirazione, rendendola più naturale e fluida, così da supportare la voce in modo efficace.
    - Trovare un equilibrio posturale, che ti consenta di essere stabile e rilassato mentre parli.
    - Coltivare una presenza autentica, mantenendo attenzione e connessione con il pubblico.

    Questo percorso ti offre strumenti pratici per sviluppare consapevolezza corporea e radicarsi nel momento presente. Migliorando il rapporto con il tuo corpo, potrai esprimerti in modo più sicuro, chiaro e autentico, gestendo meglio le emozioni legate allo stress e all'ansia da prestazione.

    Che tu debba condurre una riunione, tenere una conferenza o presentare un progetto, il lavoro somatico ti aiuterà a scoprire un modo di comunicare più rilassato, consapevole e coinvolgente.