Giusto il tempo di un respiro..

Alessandro Fattorini

" Come insegnante ed educatore provo grande soddisfazione nel vedere gli allievi/e trovare una soluzione - o anche solo una via di uscita- ai problemi e le difficoltà.

Spesso la soluzione è a portata di mano: basta indicare la direzione giusta; in altri casi invece bisogna percorrere alcuni passi, a volte in salita, per guardare la situazione da un punto di vista più in alto, diverso, inesplorato.

È così meravigliosa la capacità di trasformazione attraverso l’apprendimento, tale, che a volte riesce a persino a commuovermi. Nella mia attività professionale più matura, ho deciso di dedicare maggior tempo all’attività educativa di guida e facilitazione.

Un compito che ritengo privilegiato, ma pieno di responsabilità e di necessaria vocazione. Il mio punto di vista preferito è quello dell’arte, dell’espressione, della creatività. Mi metto a disposizione con la mia competenza, sensibilità ed esperienza e professionalità."

ALESSANDRO FATTORINI

Chi sono e cosa offro.

Sono un educatore somatico del movimento, insegnante di Alexander Technique, Yoga, con un focus particolare sulla consapevolezza corporea per musicisti e performer. Il mio lavoro si basa su un approccio integrato che unisce pratiche somatiche occidentali e orientali per migliorare postura, coordinazione, funzionalità e presenza scenica.  

Offro percorsi di educazione somatica, consulenze personalizzate e workshop, aiutando le persone a sviluppare una relazione più profonda con il proprio corpo, ridurre tensioni inutili e favorire movimenti più liberi ed espressivi.

Il Mio Percorso di Formazione

La mia formazione è ricca e diversificata. Mi sono diplomato come insegnante di Alexander Technique nel 2004 ad Amsterdam, dove ho vissuto diversi anni lavorando come traduttore, insegnante, musicista e performer. Sono diventato Somatic Movement Educator (Body-Mind Centering) nel 2010 e l’anno successivo ho seguito una specializzazione in educazione del movimento in età evolutiva. Ho approfondito il mio lavoro con docenti di prestigio internazionale come Peter Buckoke e Judith Kleinman del Royal College of Music di Londra, Selma Gokcen della Guildhall School of Music and Drama e Noa Kageyama della Juilliard School di New York.  

Ho completato il corso specialistico The Developing Self, dedicato agli insegnanti Alexander che lavorano nel campo dell’istruzione, e il programma biennale”Consciencia Corporal para Músicos” di Eleni Vosniadou, un percorso somatico pensato per migliorare l’espressione e la libertà musicale. 

Esperienza Artistica
e Passione per
il Movimento

Da sempre affascinato dal rapporto tra musica, corpo ed espressione, ho un’esperienza artistica che spazia dalla musica al teatro. Ho suonato il contrabbasso in diverse formazioni jazz, folk e di improvvisazione, e ho partecipato a spettacoli teatrali e di teatro-danza in collaborazione con artisti come Paolo Fresu e Furio Di Castri.  

La mia passione per il movimento mi ha portato a studiare e insegnare discipline come Pilates, Tai Chi, Chi Kung, Nei Gong e tiro con l’arco, sempre con l’obiettivo di favorire un uso più consapevole ed efficiente del corpo.

Il Metodo:
Corpo in Ascolto

Ho creato il progetto MusicAsana, un percorso integrativo di Yoga, Alexander Technique e consapevolezza corporea pensato per musicisti/e, che unisce lavoro sul corpo, respiro e presenza scenica. Il mio metodo si basa sull’idea del “corpo in ascolto”, un approccio che aiuta le persone a percepire il proprio corpo dall’interno e a migliorare la propria espressione e performance, sia nella vita quotidiana che sul palcoscenico.  

Mi piace trasmettere quello che ho imparato e continuo a studiare per offrire strumenti pratici e trasformativi che possano migliorare il benessere e la qualità del movimento di chi si rivolge a me.

TESTIMONIANZE

 “

Lo Studio Alexander è un piccolo spazio di grande ascolto, in cui Alessandro riesce a creare le condizioni perché si verifichino delle piccole epifanie di consapevolezza corporea che fanno superare gli ostacoli e i blocchi limitanti. Piccole differenze, grandi conseguenze!”

Silvia T.
Violinista

Ciao Alessandro!
Ci ho ragionato e la cosa più importante è l'abitudine ad ascoltare ed entrare in contatto con il proprio corpo.
L'autoconsapevolezza del corpo e dei suoi messaggi mi ha aiutato e aiuta nella pratica ma anche nel quotidiano.

Sicuramente iniziare e finire con momenti di ricognizione e collegamento sono essenziali. A presto.”

Joan B.
Psicologo

Grazie mille!
Quando il giovedì faccio la tua pratica, la sera invece di essere stanca sono piena di energia e al contempo molto rilassata e poi dormo un sonno tranquillo!!!”

Paola F
Avvocata

ALTRE TESTIMONIANZE

  • Enrico P. | Studente di batteria al conservatorio G.B.Martini.

    Alessandro, inizia a piacermi molto il tuo corso, mi sembra una sorta di meditazione del corpo. E dopo la lezione di giovedì scorso mi è sparito il male all anca

  • Rita P. | Commercialista

    Alessandro, inizia a piacermi molto il tuo corso, mi sembra una sorta di meditazione del corpo. E dopo la lezione di giovedì scorso mi è sparito il male all anca

  • Deborah W. | Violoncellista

    I tempi di ripresa si allungano con l'età... Dopo questi due concerti sento il bisogno di recupero. Sono andati bene bene. Credo sempre più al potere della distrazione, alla possibilità di deviare meccanismi automatici. Mi sono sentita strana prima di un concerto, quella stranezza che preoccupa perché ci si sente strani e un po' alieni.

    Ho spostato l'attenzione all'esterno, mi sono appoggiata a ciò che succedeva attorno, una battuta di un altro musicista, una cosa da mangiare, una passeggiata attorno al luogo del concerto.
    Spesso i concerti iniziano bene e poi c'è qualcosa che viene a rompere un po' le scatole. Guardare un punto della sala un po' lontano,sentire l'appoggio dei piedi, il respiro, la scioltezza della mandibola, la bellezza di suonare in quel momento. Azioni che aiutano a ritrovare una bella intenzione mentale e corporea. Avanti così. Grazie Alex.

  • Silvia L. | Commercialista

    “Conosco Alessandro e pratico con lui da oltre 10 anni. Le sue lezioni richiedono concentrazione e predisposizione all’ascolto, non solo delle sue istruzioni ma anche delle esigenze del proprio corpo, garantendo un benessere non solo fisico ma anche mentale; anzi forse questa è la parte che, dalla mia esperienza, è anche più immediata, ovvero uscire da una lezione con la mente completamente sgombra dai pensieri della giornata...è una sensazione che, come diceva una famosa pubblicità, “non ha prezzo”!

  • Marie N. | Titolare negozio articoli per la persona

    “Buongiorno, mi sento meglio.
    Ieri mentre andavo al negozio, ho guardato intorno, ho gestito le spalle e il collo, sono arrivata leggera come una piuma. Poi a negozio mi sono allenata a sedermi.

    Il modo di parlare era molto tranquillo, ho anche fatto una bellissima foto per una story su instagram, ero concentrata e mi ci sono voluti solo 10 minuti. Giornata serena senza pensieri brutti.

  • Stefano A | Cantante rock

    Benissimo, prima lezione illuminante!! Domande e sensazioni te le elenco quando ci vediamo!

    Non vedo l’ora di continuare il percorso! Grazie mille!

  • Elena | Consulente terapeutica.

    Ogni volta che mi allaccio le scarpe, penso a te!

  • Martino | Studente e trombettista

    Dopo la nostra lezione, con lo strumento è andata molto meglio del solito, riuscivo a fare passare aria in modo più libero senza stare teso.

  • Eleni Vosniadou | Director of Consciência Corporal para Músicos® (“Body Awareness for Musicians”)

    Alessandro is an experienced, versatile and enthusiastic Alexander Technique teacher with true knowledge and skill acquired from numerous mind-body disciplines, whose passion for the study of the mind-body combined with his musical training provides excellent service to musicians in their quest for a pain-free, effortless and high-level musical performance.

  • Dr Selma Gokcen | Professor, Guildhall School of Music, London - Director, Studio One, London - M.STAT - Dr of Musical Arts, The Juilliard School, New York City

    Alessandro is knowledgeable and able to articulate this knowledge in a way that is easily understandable for both young students and adults.

    His background as an excellent musician nourishes his work as a teacher of the Alexander Technique and enables him to address a wide variety of students both within and outside of the music profession.

    His character is demonstrated by the care with which he approaches his work and the students. He is considerate of differences and is patient with any obstacles that appear.

  • Peter Buckoke HonARCM, MSTAT, ATCL | Area leader – Alexander Technique - Royal College of Music - London

    I know Alessandro from a course that he took designed for Alexander teachers working with musicians. I was involved on the teaching faculty and in my opinion Alessandro was the stand out participant in a group of excellent Alexander teachers from all over Europe.

    He has considerable experience as an Alexander teacher and he has a very supportive energy around his teaching interactions. I saw him working with musicians in his age group and younger and he can adapt to different instrumentalists with ease.

    His understanding of the technique is deep and when we were discussing strategies for dealing with specific challenges, he always had creative solutions to offer.

    He is a natural performer and has a fluency on his chosen instrument (the double bass) that suggests that he will be a great asset when working with musicians at all stages of their development. I find Alessandro a delightful and man and I have no reservations about his suitability to work with musicians in groups and on a one to one basis.