ATTIVITÀ
Consapevolezza Corporea per Musicisti/e (CSCM)
Il Corpo che Suona | Corpo in Ascolto
Un percorso educativo per musicisti/e
"Il Corpo che Suona" è un viaggio educativo ed esperienziale pensato per musicisti e musiciste che desiderano scoprire una nuova connessione con il proprio corpo, il proprio strumento e la propria musica . Questo approccio si basa su principi di pratiche somatiche come il Body-Mind Centering , la Alexander Technique , lo Yoga e il Nei Gong .

Il Corpo che Suona
Le aree principali
del percorso
1.
Mappatura Corporea
Imparare a conoscere il corpo dall’interno: come è strutturato, come si muove e come interagisce con lo strumento.
La mappatura corporea aiuta a sviluppare una percezione profonda e precisa dei sistemi corporei (scheletrico, muscolare, respiratorio, ecc.), migliorando la postura e la coordinazione.
2.
Rilassamento Dinamico
Scoprire come mantenere un rilassamento attivo durante la pratica musicale.
Questo significa ridurre le tensioni superflue e migliorare l’efficienza del movimento, così da esprimersi con maggiore fluidità e naturalezza, anche in situazioni di stress come esibizioni o audizioni.
3.
Autostima e Presenza nella Performance
Attraverso il lavoro corporeo e somatico, il percorso aiuta a sviluppare fiducia in se stessi e un senso di presenza autentica.
Questo consente di affrontare il palco o il pubblico con maggiore consapevolezza ed espressione, trasformando l’ansia in energia creativa.

Un corpo consapevole è un corpo che ascolta, sente e risponde. Scopri come il tuo corpo può diventare la base del tuo suono, trasformando ogni nota in un'esperienza viva e autentica.
È un approccio pensato a musicisti e musiciste di tutti i livelli:
- Professionisti e studenti che vogliono migliorare la propria tecnica ed espressione.
- Amatori che desiderano approfondire il rapporto con il proprio strumento.
- Insegnanti che intendono sviluppare nuove competenze per accompagnare i propri allievi.

Professionisti
e studenti
che vogliono migliorare la propria tecnica ed espressione.

Amatori
che desiderano approfondire il rapporto con il proprio strumento.

Insegnanti
che intendono sviluppare nuove competenze per accompagnare i propri allievi.

Perchè è un approccio unico?
Ascolto interno e suono esterno
L’idea di "corpo in ascolto" parte dal riconoscere che la qualità della musica che produciamo è strettamente legata alla consapevolezza del nostro corpo e del nostro stato interiore.
Approccio integrato
Combina elementi di pratiche somatiche occidentali e orientali per un percorso completo, che unisce corpo, mente e musica.
Esperienza trasformativa
Non si tratta solo di migliorare tecniche musicali, ma di creare un rapporto più profondo e autentico con se stessi e la propria arte.
Domande frequenti
- Cosa rende questo approccio unico?- Ascolto interno e suono esterno:
L’idea di "corpo in ascolto" parte dal riconoscere che la qualità della musica che produciamo è strettamente legata alla consapevolezza del nostro corpo e del nostro stato interiore.
- Approccio integrato:
Combina elementi di pratiche somatiche occidentali e orientali per un percorso completo, che unisce corpo, mente e musica.
- Esperienza trasformativa:
Non si tratta solo di migliorare tecniche musicali, ma di creare un rapporto più profondo e autentico con se stessi e la propria arte. - Per chi è pensato questo percorso?Per musicisti e musiciste di tutti i livelli:
- Professionisti e studenti che vogliono migliorare la propria tecnica ed espressione.
- Amatori che desiderano approfondire il rapporto con il proprio strumento.
- Insegnanti che intendono sviluppare nuove competenze per accompagnare i propri allievi. - Cosa sono il Body-Mind Centering, la Alexander Technique, lo Yoga e il Nei Gong?Body-Mind Centering (BMC)
Il Body-Mind Centering è un approccio esperienziale allo studio del corpo e del movimento, basato sulla percezione sensoriale e l’esplorazione pratica. Integra anatomia, fisiologia e pratiche di embodiment per sviluppare consapevolezza e connessione tra i vari sistemi corporei (scheletrico, muscolare, nervoso, ecc.). Creato da Bonnie Bainbridge Cohen, il BMC aiuta a scoprire come il corpo e la mente lavorano insieme per creare movimenti naturali e fluidi.
Alexander Technique
La Alexander Technique è un metodo di rieducazione psico-fisica che aiuta a migliorare postura, movimento e coordinazione. Sviluppata da Frederick Matthias Alexander oltre un secolo fa, questa tecnica utilizza l’auto-osservazione e il pensiero consapevole per eliminare tensioni inutili, favorendo un uso più efficiente e armonioso del corpo. È particolarmente utile per musicisti, attori e chiunque desideri migliorare la propria relazione con il corpo.
Yoga
Lo Yoga è una pratica antica che unisce movimento, respirazione e meditazione per favorire l’equilibrio tra corpo e mente. Attraverso posizioni (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e momenti di introspezione , lo yoga aiuta a sviluppare forza, flessibilità e consapevolezza. Nel contesto somatico, lo Yoga offre strumenti per migliorare la percezione del corpo e l’armonia nei movimenti.
Nei Gong
Il Nei Gong è una pratica tradizionale cinese di “lavoro interno”, preparatoria alle arti marziali morbide come il Tai Chi. Si concentra sul respiro, il rilassamento e il movimento consapevole per migliorare la vitalità e l’equilibrio interno. Il Nei Gong insegna a coordinare corpo, mente ed energia, favorendo una profonda connessione con se stessi e un movimento fluido e centrato.
TESTIMONIANZE
Lo Studio Alexander è un piccolo spazio di grande ascolto, in cui Alessandro riesce a creare le condizioni perché si verifichino delle piccole epifanie di consapevolezza corporea che fanno superare gli ostacoli e i blocchi limitanti. Piccole differenze, grandi conseguenze!”
Già dopo la prima sessione ho notato un cambiamento sul braccio sinistro quando suono. Ora sto trovando una posizione che mi fa sentire la mano sinistra più rilassata e sentire meno tensione quando suono. Questa è stata una cosa molto bella che attribuisco al fatto di avere iniziato questo percorso.
Questo mi ha colpito molto perché ho avuto una risonanza con l’ambiente: proprio dopo la lezione abbiamo fatto musica d’insieme al conservatorio e in effetti ero molto più rilassato, sia dal punto di vista corporeo che mentale. Quindi, devo dire la verità che mi ha colpito molto, ero molto rilassato, non mi era mai successo di sentirmi così rilassato quando suonavo.”
Benissimo, prima lezione illuminante!! Domande e sensazioni te le elenco quando ci vediamo!
Non vedo l’ora di continuare il percorso! Grazie mille!”
ALTRE TESTIMONIANZE
- Deborah W. | Violoncellista
“
I tempi di ripresa si allungano con l'età... Dopo questi due concerti sento il bisogno di recupero. Sono andati bene bene. Credo sempre più al potere della distrazione, alla possibilità di deviare meccanismi automatici. Mi sono sentita strana prima di un concerto, quella stranezza che preoccupa perché ci si sente strani e un po' alieni.
Ho spostato l'attenzione all'esterno, mi sono appoggiata a ciò che succedeva attorno, una battuta di un altro musicista, una cosa da mangiare, una passeggiata attorno al luogo del concerto.
Spesso i concerti iniziano bene e poi c'è qualcosa che viene a rompere un po' le scatole. Guardare un punto della sala un po' lontano,sentire l'appoggio dei piedi, il respiro, la scioltezza della mandibola, la bellezza di suonare in quel momento. Azioni che aiutano a ritrovare una bella intenzione mentale e corporea. Avanti così. Grazie Alex.”
- Martino | Studente e trombettista
“
Dopo la nostra lezione, con lo strumento è andata molto meglio del solito, riuscivo a fare passare aria in modo più libero senza stare teso.”
- Eleni Vosniadou | Director of Consciência Corporal para Músicos® (“Body Awareness for Musicians”)
“
Alessandro is an experienced, versatile and enthusiastic Alexander Technique teacher with true knowledge and skill acquired from numerous mind-body disciplines, whose passion for the study of the mind-body combined with his musical training provides excellent service to musicians in their quest for a pain-free, effortless and high-level musical performance.”
- Dr Selma Gokcen | Professor, Guildhall School of Music, London - Director, Studio One, London - M.STAT - Dr of Musical Arts, The Juilliard School, New York City
“
Alessandro is knowledgeable and able to articulate this knowledge in a way that is easily understandable for both young students and adults.
His background as an excellent musician nourishes his work as a teacher of the Alexander Technique and enables him to address a wide variety of students both within and outside of the music profession.
His character is demonstrated by the care with which he approaches his work and the students. He is considerate of differences and is patient with any obstacles that appear.”
- Peter Buckoke HonARCM, MSTAT, ATCL | Area leader – Alexander Technique - Royal College of Music - London
“
I know Alessandro from a course that he took designed for Alexander teachers working with musicians. I was involved on the teaching faculty and in my opinion Alessandro was the stand out participant in a group of excellent Alexander teachers from all over Europe.
He has considerable experience as an Alexander teacher and he has a very supportive energy around his teaching interactions. I saw him working with musicians in his age group and younger and he can adapt to different instrumentalists with ease.
His understanding of the technique is deep and when we were discussing strategies for dealing with specific challenges, he always had creative solutions to offer.
He is a natural performer and has a fluency on his chosen instrument (the double bass) that suggests that he will be a great asset when working with musicians at all stages of their development. I find Alessandro a delightful and man and I have no reservations about his suitability to work with musicians in groups and on a one to one basis.”




